Martedì 9 novembre 2021. Gli Universitari sono gente strana. Citando un famoso adagio “Alla sera leoni, la mattina in Bocconi” il prototipo dello studente fancazzista fa parte dell’immaginario collettivo. Ma la vulgata non vale per tutti. Ci sono ragazzi che hanno scelto una via diversa alla propria formazione come un convitto universitario salesiano: il Collegio Paolo VI. Un’esperienza diversa anche per noi abituati a quartieri ed oratori, ad associazioni e scuole.
Chiamati da loro ci aspettavamo noiosi nerd che cercano di far passare il tempo nelle pause di uno studio “matto e disperatissimo”. Invece abbiamo trovato entusiasmo e slancio nell’organizzare, nella voglia di conoscere e mettersi in gioco. Ci hanno invitato a mensa come se fossimo stati da sempre dei loro. Grazie a Francesco Morandi, studente intraprendente che ha coinvolto i colleghi in un incontro dentro la loro aula magna e fuori allo Scarioni due giorni dopo in campo per una sfida agguerritissima finita in pareggio per il Play2Give in favore di Cuore 21 di Riccione. Don Luca che più che un prete è un capo curva tanto è l’entusiasmo che mette nella propria attività di educatore all’interno del collegio. Ci siamo confrontati, le nostre esperienze e le nostre aspirazioni, i progetti e la possibilità di tessere un filo di continuità tra noi e loro. Strano dei Gemelli DiVersi, Ted Bee, e Albert si sono raccontati nella loro esperienza all’interno della NHH. Incontrarsi, ascoltare, parlare, giocare: questo è Play2Give!